Iniziativa
Shaping Tomorrow. Gender Perspective in a Sustainable World
Referente attività: Paola Paoloni
Area di intervento: Responsabilità sociale e sostenibilità
Durata dell’iniziativa: 2024-06-24
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: inclusione sociale
Il progetto, finanziato da Sapienza Bando Terza Missione Indirizzi strategici 2024 - Linea di intervento 1: Inclusione e sostenibilità sociale, si pone l'obiettivo di diffondere la cultura su inclusione e parità di genere attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolga diverse istituzioni e attori sociali. Partendo da un approccio economico-aziendale, il gruppo di ricerca intende promuovere gli studi di genere attraverso nuove collaborazioni tra università, enti di ricerca, imprese, terzo settore e istituzioni educative e la valorizzazione di quelle esistenti, attuate dall’Osservatorio Ipazia sugli Studi di Genere del Dip. Diritto ed Economia dell'Impresa (www.ipaziaobservatory.com). In tal modo si sperimenterà una collaborazione interdisciplinare, integrando prospettive e competenze per affrontare in modo completo e approfondito le sfide legate ai temi della diversità e dell’inclusione. Nell'attuale contesto sociale ed economico, caratterizzato da una crescente consapevolezza dell'importanza della parità di genere, il progetto mira a valorizzare le attività di terza missione dell’Osservatorio Ipazia impegnato da anni nella promozione degli studi di genere in un’ottica volta a delineare differenze e esaltare sinergie tra uomini e donne nonché a sostenere la cultura della parità e delle pari opportunità, contrastando ogni forma di violenza o discriminazione. Le attività programmate contribuiranno a delineare un quadro completo e aggiornato delle strategie di gender diversity management adottate da imprese, enti pubblici e enti del terzo settore (ETS) e, al contempo, attivando un processo virtuoso, favorirà il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 - Goal 5 Gender equality.
Linee di azione (LA) previste dal progetto:
LA1 - costruzione/rafforzamento della rete (es. creazione e rafforzamento di sinergie tra accademia, mondo professionale e imprenditoriale, enti del terzo settore, scuole del territorio)
LA2 - diffusione della conoscenza e disseminazione (es. lezioni, corsi, seminari e workshop, iniziative formative)
LA3 - promozione del cambiamento e disseminazione (es. attività di ricerca, formazione e consulenza scientifica)
LA4 - servizi alla comunità (es. attività di mentoring e consulenza scientifica, istituzione di uno Sportello Startup e PMI)
