Titolo del Corso: BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA
Crediti: 9
Corso di Laurea Magistrale: Economia aziendale
Anno Accademico: 2019-2020
Obiettivi formativi:
Il corso ha come obiettivo quello di illustrare i contenuti e le modalità di applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS-IAS, operando anche un confronto con i principi nazionali OIC.
Inizio Corso: 24 febbraio 2020
Lezioni:
lunedì, ore 14-16, aula 10;
martedì, ore 16-18, aula 3;
venerdì, ore 14-16, aula 10
Ricevimento studenti:
Il ricevimento si tiene ogni mercoledì dalle h 14,30 alle h 15,30 presso lo studio 34, III Piano, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive
Programma del corso:
- Il sistema delle regole contabili
- Il framework dei principi contabili internazionali:
le caratteristiche fondamentali
le caratteristiche migliorative
gli elementi del bilancio
la rilevazione in bilancio
derecognition
measurement
- Gli schemi di bilancio
Lo IAS 1- Presentazione del bilancio
Aspetti generali
Uniformità di presentazione del bilancio
Il prospetto della situazione patrimoniale finanziaria
Il prospetto dell’utile di esercizio e delle altri componenti di conto economico
Il prospetto delle variazioni di Patrimonio Netto
- L’analisi finanziaria per flussi
Lo IAS 7 – il rendiconto finanziario
- Lo IAS 8, 10 e l’IFRS 1 – Dalla prima applicazione ai cambiamenti di principi contabili
Il cambiamento del principio contabile
Il principio relativo alla correzione di errore
La distinzione tra cambiamento di principio contabile e cambiamento di stima
Fatti intervenuti post chiusura esercizio
- Il trattamento contabile del magazzino – lo IAS 2
- Il trattamento contabile delle immobilizzazioni materiali e immateriali
Lo IAS 16
Lo IAS 38
Lo IAS 40
- Le passività non finanziarie in bilancio
Lo IAS 37
Lo IAS 19
- Il principio contabile sui ricavi – l’IFRS 15
- Gli strumenti finanziari in bilancio – l’IFRS 9
- L’impairment test – lo IAS 36 – sulle attività non finanziarie
- Il principio contabile sul leasing – l’IFRS 16
- Il principio delle imposte sul reddito – lo IAS 12
Testi di riferimento:
F. Di Lazzaro, T. Fabi, M. Tezzon, Principi contabili internazionali: temi e applicazioni, Giappichelli, Torino, 2018
Capitoli da studiare: 1-2-3-4-5-7-8-9-10-12-15
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale con esercitazioni applicative calendarizzate durante lo svolgimento del corso.
Gli Studenti potranno svolgere la prova da frequentanti e da non frequentanti.
Per i frequentanti è prevista una parte applicativa a cura del docente, per i non frequentanti la parte applicativa è esclusa.
Il docente non autorizza la circolazione di alcuna dispensa, né di appunti di nessun tipo; si consiglia ai non frequentanti di preferire il testo di riferimento per una completa e metodica preparazione sulla disciplina, ai fini di una buona riuscita dell’esame.
Calendario esami a.a. 2019/2020:
- 22 aprile 2020
- 9 giugno 2020
- 9 luglio 2020
- 15 settembre 2020
- 29 ottobre 2020
- 14 gennaio 2021
- 28 gennaio 2021