Titolo del corso: Scienza delle Finanze (Corso Avanzato)
Crediti: 6
Corso di laurea Magistrale: Economia aziendale
Anno accademico: 2018/2019
Obiettivi:
Questo corso è la versione avanzata del corso di base di Scienza delle Finanze. Il corso si propone di fornire agli studenti solidi strumenti di analisi economica per la comprensione dei comportamenti del governo e di metterli in grado di applicare le conoscenze acquisite in aree specifiche quali l’economia politica costituzionale, la regolamentazione, il debito pubblico, l’evasione fiscale e la sicurezza sociale. Il corso suggerisce l’individualismo metodologico come criterio di scelta per la comprensione dei comportamenti del governo e della politica in senso lato.
Propedeuticità: nessuna, ma si presume la conoscenza delle nozioni di base di Scienza delle Finanze.
Frequenza: si consiglia una regolare frequenza alle lezioni ed ai seminari.
Inizio corso: 24 settembre 2018
Orario delle lezioni:
Primo Semestre
Lunedì ore 11:00-13:00 (Aula Acquario)
Martedì ore 11:00-13:00 (Aula Acquario)
Mercoledì ore 11:00-13:00 (Aula Acquario)
Ricevimento: martedì, h. 14:00-15:00
Argomenti e Testi di Riferimento:
Costituzione fiscale, tassazione e spesa pubblica
Geoffrey Brennan, Giuseppe Eusepi, “Fiscal Constitutionalism” in Jürgen G. Backhaus, Richard E. Wagner (a cura di), Handbook of Public Finance, Norwell, MA, Kluwer Academic Publishers, 2004, capitolo 3.
Fabrizio Balassone, Daniele Franco, “EMU Fiscal Rules: New Answers to Old Questions?” in Giuseppe Eusepi, Friedrich Schneider (a cura di), Changing Institutions in the European Union. A Public Choice Perspective, Cheltenham, UK, Northampton, MA, USA, Edward Elgar, 2004.
Analisi normativa e politica della tassazione
Walter Hettich, Stanley Winer, “Rules Politics and the Normative Analysis of Taxation” in Jürgen G. Backhaus, Richard E. Wagner (a cura di), Handbook of Public Finance, Norwell, MA, Kluwer Academic Publishers, 2004, capitolo 5.
Etica fiscale ed evasione fiscale
Lars P. Feld, “Do We Really Know Much About Tax Non-compliance?” in Geoffrey Brennan, Giuseppe Eusepi (a cura di), The Economics of Ethics and the Ethics of Economics. Values, Markets and the State, Cheltenham, UK, Northampton, MA, USA, Edward Elgar, 2009, capitolo 9.
Tassazione e regolamentazione
Geoffrey Brennan, “The Political Economy of Regulation: A Prolegomenon” in Giuseppe Eusepi, Friedrich Schneider (a cura di), Changing Institutions in the European Union. A Public Choice Perspective, Cheltenham U.K., Northampton, MA, USA, Edward Elgar, 2004, capitolo 4.
Andy H. Barnett, Bruce Yandle, “Regulation by Taxation” in Jürgen G. Backhaus, Richard E. Wagner, (a cura di), Handbook of Public Finance, Norwell, MA, Kluwer Academic Publishers, 2004, capitolo 9.
Istituzioni fiscali alternative e processi conoscitivi alternativi
Richard A. Musgrave and Peggy B. Musgrave, (1988) “Fiscal Churning” in G. Brennan, Bhajan S. Grewal and Peter Groenewegen (eds.), Taxation and Fiscal Federalism, Australian National University Press, 1988, pp. 14-28.
J.R. Clark, Dwight R. Lee, “Government Transfers and Inequality: An Anatomy of Political Failure”, in Giuseppe Eusepi (ed.) Welfare in the 21st Century, Symposium, Public Finance and Management, Volume 8, Number 2, 2008.
Giuseppe Eusepi, Richard E. Wagner, “States as Ecologies of Political Enterprises”, Review of Political Economy, 23:4, October 2011, 573-585.
Giuseppe Eusepi, Richard E. Wagner, “Polycentric Polity: Genuine vs. Spurious Federalism” in Geoffrey Brennan, Giuseppe Eusepi (a cura di), numero speciale ‘Ex Uno Plures. Welfare Without Illusion’, Review of Law and Economics, Vol. 6 (2010), n. 3, pp. 329-345.
Debito pubblico
John Cullis, Philip Jones, Public Finance and Public Choice, Second Edition, Oxford, Oxford University Press, 1998, capitolo 10, pp.257-271.
Giuseppe Eusepi, Luisa Giuriato, “Democracy, Debt and Disorder. Towards the End of Political Generosity” in Giuseppe Eusepi (ed.) Welfare in the 21st Century, Symposium, Public Finance and Management, Volume 8, Number 2, 2008.
Risultati di apprendimento:
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere i contributi contemporanei di finanza pubblica, di applicare la teoria della finanza pubblica per valutare il rapporto tra spesa pubblica e tassazione, di rendersi conto delle dissonanze tra l’approccio convenzionale e non convenzionale allo stato del benessere.
Gli schemi delle lezioni in formato PowerPoint saranno disponibili dopo ogni lezione presso la Segreteria Didattica del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive. Il materiale oggetto del corso è pubblicato sul sito internet https://web.uniroma1.it/deap/informazioni-su-giuseppe-eusepi .
Insegnamento: il corso si basa su saggi di ricerca accademica e dà ampio spazio alla discussione sugli argomenti analizzati nel corso.
Informazioni sull’esame: l'esame è scritto e consiste nella risposta a tre domande in un tempo assegnato di un’ora e mezza. Ad ogni risposta viene assegnato un punteggio da 1 a 10. Il punteggio massimo è 30/30 ed il punteggio minimo per superare l’esame è 18/30.
Calendario esami a.a. 2018/2019:
- 25 ottobre 2018 (2° periodo straordinario riservato ai fuori corso e laureandi)
- 10 gennaio 2019
- 14 febbraio 2019
- 15 aprile 2019 (1° periodo straordinario riservato ai fuori corso)
- 6 giugno 2019
- 11 luglio 2019
- 12 settembre 2019
- 17 ottobre 2019 (2° periodo straordinario riservato ai fuori corso e laureandi)
Materiale didattico:
Gli schemi delle lezioni in formato PowerPoint saranno disponibili dopo ogni lezione presso la Segreteria Didattica del Dipartimento.
Indebted State versus Intermediary State: Who Owes What to Whom? (G. Eusepi, R. E. Wagner) e States as Ecologies of Political Enterprises (G. Eusepi e R. E. Wagner) sono reperibili presso la Biblioteca Digitale della Sapienza (BIDS) utilizzando il programma BIXY
Le altre pubblicazioni sono disponibili in formato pdf qui di seguito:
Download
Fiscal Constitutionalism, di G. Eusepi e G. Brennan
EMU Fiscal Rules: New Answers to Old Questions? di F. Balassone e D. Franco
Rules Politics and the Normative Analysis of Taxation, di W. Hettich e S. Winer
Do We Really Know Much About Tax Non-compliance? di Lars P. Feld
The Political Economy of Regulation: A Prolegomenon, di Geoffrey Brennan
Regulation by Taxation, di A. H. Barnett, B. Yandle
Public Finance and Public Choice, di J. Cullis, P. Jones
Democracy, Debt and Disorder. Towards the End of Political Generosity, di G. Eusepi e L. Giuriato
Polycentric Polity: Genuine vs. Spurious Federalism, di G. Eusepi e R. E. Wagner
Fiscal churning, di R. A. e P. B. Musgrave
Subnational Debt and Contingent Liabilities_F.Tesseri.pdf
Government Transfers and Inequality: An Anatomy of Political Failure, di Clark, Lee