Top-level heading

DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO

Titolo del Corso: Diritto tributario internazionale e comunitario
Crediti: 6
Corso di Laurea Magistrale: Economia aziendale
Anno Accademico:  2014-2015

Obiettivi formativi:

Il corso di diritto tributario internazionale è finalizzato a far acquisire agli studenti gli strumenti per la comprensione del sistema tributario comunitario e internazionale, con particolare riferimento ai temi relativi all’impresa e agli scambi commerciali. A tal fine il corso prevede una preliminare analisi degli istituti generali di diritto domestico relativamente a redditi prodotto all’estero, e degli istituti generali in materia di diritto tributario comunitario ed internazionale. L’obiettivo del corso è quello di favorire la comprensione della disciplina, delle dinamiche e delle problematiche del sistema tributario in relazione alle operazioni svolte all’estero e la tassazione delle attività economiche esercitate all’estero.

Inizio Corso: 3marzo 2015

Lezioni:
- martedì ore 18-20, aula 9
- mercoledì ore 14-16, aula 6/a

Ricevimento studenti:
mercoledì 13-14

Programma del corso:

LA TASSAZIONE DEI NON RESIDENTI PER I REDDITI PRODOTTI IN ITALIA: La tassazione dei non residenti – La localizzazione dei redditi – La nozione di stabile organizzazione – La disciplina delle società ed enti non residenti – Le royalties – Il trasferimento della sede da e verso l’estero.

LA TASSAZIONE DEI RESIDENTI PER I REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO: Il credito d’imposta - Rapporti con soggetti residenti all’estero: Transfer pricing - Transazioni con soggetti residenti in paradisi fiscali - Controlled foreign companies – Interpelli - Consolidato mondiale.

LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE: Natura e funzione delle convenzioni - Nozione di residenza convenzionale - Dividendi, interessi e royalties – Esame di una convenzione internazionale contro le doppie imposizioni.

ELEMENTI DI DIRITTO COMUNITARIO: Libertà economiche del Trattato e diritto tributario - Le direttive comunitarie in materia di armonizzazione fiscale

Testi per la preparazione dell'esame:

FALSITTA, Manuale di Diritto Tributario, Parte speciale, CEDAM, 2013, solo i seguenti paragrafi: Cap. II, Sez. I, parr. 2, 5, 6; Sez. II par. 6. Cap. III, Sez. II, parr. da 41 a 43, da 44 a 48; Sez. III, parr. 2, 3. Cap. IV par. 16. Cap. XIV.

Calendario esami a.a. 2014/2015:
- 21.1.2015
- 11.2.2015
- 13.5.2015
- 10.6.2015
- 8.7.2015
- 17.9.2015
- 21.10.2015
- 26.1.2016

Tutti gli appelli si svolgono alle ore 10.

Materiale Didattico: