Titolo del Corso: DIRITTO DEL MERCATO E DEGLI STRUMENTI FINANZIARI
Crediti: 9
Anno Accademico: 2019-2020
Obiettivi del corso:
Il corso ha ad oggetto la regolazione delle attività di intermediazione finanziaria e di investimento, le regole di comportamento degli intermediari, i principali contratti del mercato finanziario e le operazioni di finanza strutturata.
Inizio Corso: 3 marzo 2020
Lezioni:
Martedì: 11-13 aula 9a
Mercoledì: 11-13 aula 9a
Venerdì: 11-13 aula 9a
Ricevimento studenti:
Prima e dopo la lezione o in altro orario concordato con gli studenti.
Programma (DA CONFERMARE):
- Disciplina degli emittenti e del mercato mobiliare.
- Offerte al pubblico di strumenti finanziari. Offerta pubblica di acquisto.
- Informazione societaria: Insider trading e gli abusi di mercato.
- Strumenti finanziari derivati: swaps, futures, options.
- Operazioni di finanza strutturata.
- Cartolarizzazione dei crediti.
- Finanza di progetto. Finanziamenti in pool. Società veicolo e project financing.
- NPL, Fondi comuni di ristrutturazione. (GACS, altre forme di “garanzie” statali e aiuti di Stato)
- Vigilanza sugli intermediari. Disciplina degli intermediari. Disciplina delle crisi.
- Sistemi di negoziazione.
- Agenzie di rating e regolazione europea.
- Evoluzione del quadro normativo e principi generali in tema di regolazione e di vigilanza.
- Rapporto del professionista con l'investitore.
- Nozioni di strumento finanziario e di riserva di attività a favore dei soggetti abilitati.
- Principali regole caratterizzanti l'attività di intermediazione.
- Disciplina dei contratti di investimento.
- I diversi rimedi previsti per la violazione della normativa.
Testi consigliati per la preparazione dell'esame:
1) F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, edizione 2017
2) Per la parte sugli strumenti finanziari derivati, le operazioni di finanza strutturata, la responsabilità delle società di rating sono da studiare i materiali caricati sul sito (vedi più in basso, alla sezione DOWNLOAD).
Attività integrative: Durante il corso saranno tenuti seminari interni da parte di esperti del settore volti all’approfondimento di specifici temi
Modalità d’esame:
L'esame finale dei due moduli andrà sostenuto in forma orale e in maniera congiunta.
Calendario esami a.a. 2018/2019:
- 14 gennaio 2019
- 31 gennaio 2019
- 9 maggio 2019 (appello straordinario)
- 21 giugno 2019
- 12 luglio 2019
- 16 Settembre 2019;
- 17 ottobre 2019 (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, laureandi, part time, di 3° anno triennale, 2° magistrale, con disabilità e con D.S.A.)
- 16 gennaio 2020
- 30 gennaio 2020