Titolo del Corso: ECONOMIA AZIENDALE
Crediti: 6
CorsI di Laurea: Scienze dell’amministrazione (L16)
Corsi di laurea in area sociologica (L40)
Anno Accademico: 2015-2016
Obiettivi formativi: Il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base dell’azienda privata, profit e no profit, relativamente a caratteristiche, funzionamento, economicità aziendale e superaziendale, fonti di finanziamento. Si prefigge altresì di introdurre alle nozioni di reddito e capitale.
Inizio Corso:
lunedì 21 settembre 2015 ore 9.00 aula IV
Lezioni:
LUNEDI' ore 9-11 aula IV
MERCOLEDI' ore 11-13 aula IV
GIOVEDI' ore 9-11 aula IV
VENERDI' ore 11-13 aula IV (esercitazione)
Ricevimento studenti:
lunedì ore 11.00 – 13.00 (I semestre)
mercoledì ore 11.00 – 13.00 (II semestre)
Programma del corso:
1. Caratteri generali dell’azienda - L’azienda come centro di produzione di beni e servizi. Classificazione delle aziende. L’impresa e le aziende non profit. Soggetto giuridico e soggetto economico. I gruppi di aziende. Equilibrio economico ed economicità aziendale. L’equilibrio economico-finanziario come condizione di vita dell’azienda.
2. L’impresa - L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. La logica delle scelte nell’impresa e le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi. Il rischio d’impresa ed i soggetti su cui grava. Reddito e profitto. Il profitto e la sua funzione nell’economia dell’impresa. Reddito, profitto, rischio e potere nell’impresa.
3. Il finanziamento dell’impresa - Il fabbisogno finanziario e la sua determinazione. Le modalità di copertura del fabbisogno: il ricorso al capitale proprio e al capitale di credito. La scelta delle convenienti forme di finanziamento. La dinamica relazione tra le forme di finanziamento nella struttura finanziaria dell’impresa.
4. I costi di produzione – Il significato economico del costo del prodotto. Costi diretti e indiretti; costi fissi e variabili. Direct costing e altre configurazioni di costo.
5. Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione - Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda. Il metodo della P.D. applicato al sistema del reddito nelle aziende di produzione. La determinazione del reddito totale e del reddito d’esercizio.
Testi per la preparazione dell'esame:
P. Capaldo, L’azienda. Centro di produzione, Giuffrè, Milano 2013.
Per il punto 4) del programma:
P. Onida, La logica e il sistema delle rilevazioni quantitative d’azienda, Giuffrè, Milano (da§50 a §66).
Modalità di svolgimento dell'esame.
La prova di esame è costituita da una prova scritta con domande a risposta aperta.
Date Appelli a.a. 2015/2016:
1° periodo:
12 gennaio 2016 prenotazioni dal 29/12/2015 al 05/01/2016
9 febbraio 2016 prenotazioni dal 26/01/2016 al 02/02/2016
2° periodo:
7 giugno 2016 prenotazioni dal 24/05/2016 al 31/05/2016
5 luglio 2016 prenotazioni dal 21/06/2016 al 28/06/2016
3° periodo:
8 settembre 2016 prenotazioni dal 25/08/2016 al 01/09/2016
1° periodo straordinario:
13 aprile 2016 prenotazioni dal 30/04/2016 al 06/04/2016
2° periodo straordinario:
10 ottobre 2016 prenotazioni dal 26/09/2015 al 03/10/2015