Top-level heading

INSEGNAMENTO: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (serale)

Titolo del Corso: Istituzioni di diritto privato
Crediti: 9
Corso di Laurea Triennale: Scienze Aziendali
Anno Accademico: 2019-2020

Obiettivi formativi:

Il corso di Istituzioni di Diritto Privato è volto a consentire agli studenti l'apprendimento delle fondamentali nozioni del diritto privato, ossia del complesso delle regole che governano i rapporti tra i privati e tra i privati e Pubblica Amministrazione nei casi in cui quest'ultima agisca iure privatorum, ossia come soggetto privato e senza l'esercizio dei poteri autoritativi che le sono propri.

La conoscenza degli istituti fondamentali del Diritto Privato suppone a sua volta la conoscenza di nozioni giuridiche fondamentali, quali la nozione di legge, ordinamento, fonti del diritto e di nozioni metodologiche relative al ragionamento giuridico e all’applicazione della legge. Allo studio di queste nozioni sarà dedicata la prima parte del corso, al fine di consentire l'acquisizione di tutti gli strumenti necessari per interpretare i testi di legge e comprendere il ragionamento giuridico che sta alla base dell’applicazione della legge.

Particolare attenzione sarà posta al diritto di diritto delle obbligazioni e dei contratti, determinanti istituti nella formazione sia del professionista con funzioni manageriali sia di coloro che, volendo proseguire gli studi, intendano acquisire competenze per lo svolgimento dell'attività di revisori contabili, dottori commercialisti e professionisti di impresa.

Centrale, quindi, il ruolo della circolazione giuridica e degli strumenti mortis causa e inter vivos ai quali l'ordinamento affida la produzione e lo scambio di beni e servizi.

Inizio Corso: 25 febbraio 2020

Lezioni:
- lunedì 20-22 (aula 2)
- martedì 18-20 (aula 2)
- giovedì 20-22 (aula 2)

Ricevimento studenti:
Martedì ore 17-18

Programma del corso:

Parte I *

La scienza giuridica – Lo studio del diritto – Le partizioni del diritto – Scienza giuridica e scienze giuridiche – Dottrina e giurisprudenza – Interpretazione della legge - Diritto positivo e diritto naturale.

La norma giuridica e l’ordinamento giuridico – La norma giuridica – La funzione – Caratteri della norma giuridica – L’equità – Norme cogenti e Norme derogabili – Fonti delle norme giuridiche – L’efficacia delle leggi nel tempo – I conflitti di legge nello spazio – Diritto europeo – Diritto uniforme.

I soggetti – La persona fisica – Le persone giuridiche – L’impresa e l’azienda: nozioni – Le società commerciali: nozioni.

Il rapporto giuridico – Situazioni soggettive attive e passive – Le categorie dei diritti soggettivi – I diritti assoluti – I diritti relativi – I diritti potestativi – Gli interessi legittimi – Diritti disponibili e indisponibili – Possesso e detenzione – La tutela giurisdizionale dei diritti – Le vicende del rapporto giuridico – Acquisto dei diritti soggettivi a titolo originario e a titolo derivativo – Successione a titolo universale e particolare – Estinzione del rapporto – L’oggetto del rapporto giuridico – I beni – I frutti – Le pertinenze – Le universalità patrimoniali – L’azienda – Il patrimonio: Patrimoni separati e Patrimoni autonomi.

Proprietà e diritti reali – Nozioni generali.

Famiglia e successioni: Nozioni generali.

I fatti giuridici – Fatti giuridici e atti giuridici – Prescrizione e decadenza La trascrizione.

La prova dei fatti giuridici – Onere della prova – Mezzi di prova.

Parte II *

Le obbligazioni – Le fonti delle obbligazioni – Le promesse unilaterali – La gestione di affari altrui – Ripetizione dell’indebito – Ingiustificato arricchimento – Responsabilità per atto illecito – Il rapporto obbligatorio – Gli elementi del rapporto obbligatorio – La modificazione dei soggetti dell’obbligazione – L’adempimento delle obbligazioni – L’inadempimento e la mora – La responsabilità patrimoniale del debitore – Garanzie personali e garanzie reali – I Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale del debitore – L’estinzione delle obbligazioni.

Il contratto – Elementi essenziali – Elementi accidentali – Classificazione dei contratti – Interpretazione del contratto – Il contratto preliminare – La cessione del contratto – La conclusione del contratto – Gli effetti del contratto – La rappresentanza – Invalidità e Inefficacia del contratto – Nullità – Annullabilità – Rescissione del contratto – Risoluzione del contratto.

Contratti tipici – Vendita – Somministrazione – Appalto.

* La divisione del programma in due parti è operata al solo fine di permettere agli studenti di esercitare la facoltà di sostenere l’esame attraverso due prove orali anziché attraverso una sola.

 

Testi per la preparazione dell'esame:

Un testo a scelta fra i seguenti manuali (ultima edizione):

  • NIVARRA – RICCIUTO – SCOGNAMIGLIO, Istituzioni di diritto privato, Giappichelli, Torino
  • TRABUCCHI, Istituzioni di diritto civile, Cedam, Padova
  • TORRENTE – SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano
  • ROPPO, Diritto privato, Linee essenziali, Giappichelli, Torino

Testi per la preparazione dell'esame per coloro che non frequentano:

Gli stessi di cui sopra.

Calendario d'esami a.a. 2019/2020:

- 28 Aprile 2020 (appello riservato agli studenti fuori corso, part time, con disabilità e con D.S.A. - ai fini dell’accertamento potrà essere richiesta prova del proprio status);
- 11 Giugno 2020;
- 9 Luglio 2020;
- 17 Settembre 2020;
- 22 Ottobre 2020 (appello riservato agli studenti fuori corso, laureandi, part time, di 3° anno triennale, 2° magistrale, con disabilità e con D.S.A. - ai fini dell’accertamento potrà essere richiesta prova del proprio status);
- 18 gennaio 2021;
- 28 gennaio 2021.

Tutti gli appelli si svolgeranno alle ore 12.00.

 

Materiale Didattico:

È strumento di lavoro indispensabile - tanto per lo studio che per la partecipazione alle lezioni - il CODICE CIVILE, di cui si raccomanda di procurarsi un’ultima edizione.

Contatti


Sede