Top-level heading

Curricula - DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO

Il corso di DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO sarà integrato da due curricula, alternativi a scelta degli studenti:

a) La disciplina delle società quotate – inquadramento generale, profili di corporate governance comparata,
l’ammissione a quotazione, le autorità di vigilanza e l’informativa al mercato.

 

Oggetto

Note

La società quotata – obiettivi e criticità

 

La società quotata – la normativa di riferimento

 

Il procedimento di ammissione a quotazione (IPO).

 

I modelli di amministrazione e controllo (“tradizionale”, monistico e dualistico).

 

L’internal governance delle società quotate (composizione e funzionamento del cda – comitati interni).

 

La società di gestione dei mercati e le autorità di vigilanza (principali funzioni e competenze).

Parteciperà un esperto della materia, già funzionario Consob

Il codice di autodisciplina delle società quotate.
Accenni al UK Corporate Governance Code

 

Il Sarbanes -Oxley Act . Gli elementi distintivi e l’influenza dei modelli USA sui sistemi di corporate governance italiani.

 

Il Co.So. Report.
I principi di governo societario dell’OCSE.

 

L’informazione al mercato da parte delle società quotate.

 

 

 

b) La disciplina delle società quotate – profili di corporate governance comparata: i codici di autodisciplina delle società quotate, l'indipendenza degli amministratori, i principi di stewardship degli investitori istituzionali e la disciplina dei proxy advisor – Docente Fabio Bonomo – Lezioni: da venerdì 9 ottobre 2015 a venerdì 18 dicembre 2015, ore  14:00/16:00 – Aula XIII.

Oggetto

Dettaglio temi

La corporate governance ed i Codici di Autodisciplina: le esperienze italiana, inglese, spagnola, francese e tedesca a confronto

Natura, evoluzione e funzione dei Codici di Autodisciplina; corporate governance  e corporate social responsibility; il ruolo dell’organo amministrativo; il ruolo del Presidente; la composizione dell’organo amministrativo; i comitati costituiti in seno all’organo amministrativo; la remunerazione degli amministratori; il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi; il dialogo con gli azionisti

slide della lezione del 9 ottobre 2015

letture consigliate della lezione del 9 ottobre 2015

slide della lezione del 16 ottobre 2015

letture consigliate della lezione del 16 ottobre 2015

slide della lezione del 23 ottobre 2015

letture consigliate della lezione del 23 ottobre 2015

slide delle lezioni del 30 ottobre, del 13 novembre e del 20 novembre 2015

letture consigliate delle lezioni del 30 ottobre, del 13 novembre e del 20 novembre 2015

slide della lezione del 10 dicembre 2015

letture consigliate della lezione del 10 dicembre 2015

L'indipendenza degli amministratori

Approfondimento su funzione degli amministratori indipendenti, requisiti e loro valutazione, lead independent director; amministratori e sindaci di minoranza

slide della lezione dell’11 dicembre 2015

letture consigliate della lezione dell’11 dicembre 2015

Principi di stewardship degli investitori istituzionali,  disciplina dei proxy advisor e risposte delle società quotate alle istanze del mercato in materia di corporate governance

slide della lezione del 21 dicembre 2015

letture consigliate della lezione del 21 dicembre 2015