Titolo del Corso: Diritto Bancario Italiano ed Europeo
Crediti: 6
Corso di Laurea Triennale: FINASS
Anno Accademico: 2014/2015
Obiettivi formativi: Il corso tratta gli argomenti basilari della materia del diritto bancario con una serie di richiami alla normativa dell’Unione Europea (organizzazione, operatori, enti di controllo, disciplina dei controlli e delle crisi bancarie, contratti e servizi bancari, finanziamenti speciali, titoli bancari) così da consentire allo studente una buona conoscenza della disciplina italiana ed europea diretta alle banche e agli enti finanziari sufficiente ad affrontare i problemi correnti delle attività bancarie o commerciali.
Inizio Corso: da definire
Lezioni:
da definire
Ricevimento studenti:
Martedì 16-18
Programma del corso:
Parte generale: Mercato finanziario e sistema bancario. Fonti normative della materia bancaria. La normativa bancaria dell’Unione Europea. L’organizzazione bancaria italiana ed europea. Gli operatori finanziari (banche, fondazioni bancarie, enti creditizi non bancari). Gli enti di controllo, di coordinamento e di rappresentanza dell’attività bancaria (il Sistema Europeo delle Banche Centrali, gli organi centrali italiani, altri organismi). La disciplina dei controlli e la sorveglianza della gestione bancaria. Le sanzioni amministrative e penali. Attività bancaria. Struttura e funzione dei contratti bancari (Contratti bancari di credito. Le garanzie e la “disponibilità” dei crediti bancari. Regole contrattuali e particolari obblighi della banca). I contratti bancari tipici e gli altri finanziamenti. I servizi bancari di cassa, di pagamento, di custodia e amministrazione e nelle transazioni commerciali internazionali). Parte speciale: I finanziamenti bancari « particolari »: il credito fondiario. I titoli bancari (funzione monetaria e solutoria). L’assegno bancario, l’assegno circolare e gli altri titoli.
A scelta dello studente: Gli altri finanziamenti bancari « particolari » (finanziamenti convenzionati, a medio e lungo termine alle imprese, credito agrario, credito peschereccio, credito alle opere pubbliche, credito su pegno). Ovvero: La disciplina delle crisi bancarie (i provvedimenti straordinari,la gestione provvisoria, l’amministrazione straordinaria, la liquidazione coatta amministrativa), e i sistemi di garanzia dei depositanti.
Testi per la preparazione dell'esame:
Per la parte generale e speciale:
F. Giorgianni e C.M. Tardivo, Manuale di diritto bancario, terza ed., Giuffré, Milano, 2012 (con esclusione delle parti pertinenti gli intermediari finanziari, p. 117-140; p. 174-202; p. 312-318; p. 343-348)
Per la legislazione:
Il Testo unico bancario e le altre pertinenti norme nazionali e comunitarie consultabili nei codici in commercio (ult. ed.).
Calendario esami a.a. 2016/2017:
- 25 ottobre 2016 (appello straordinario);
- 18 gennaio 2017;
- 31 gennaio 2017;
- 16 maggio 2017 (appello straordinario);
- 27 giugno 2017;
- 19 luglio 2017;
- 14 settembre 2017;
- 19 ottobre 2017 (appello straordinario);
- 16 gennaio 2018;
- 30 gennaio 2018.
Tutti gli appelli si svolgeranno alle ore 9,30.