Top-level heading

INSEGNAMENTO: CRISI E RISANAMENTO DELLE IMPRESE

Titolo del Corso: CRISI E RISANAMENTO DELLE IMPRESE
Crediti: 6
Corso di Laurea Magistrale: Economia Aziendale
Anno Accademico:  2019-2020

Obiettivi formativi: Obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente una corretta rappresentazione delle fasi della crisi dell’impresa e del suo processo di risanamento o di liquidazione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito quelle conoscenze economico-finanziarie, contabili e tecnico-giuridiche necessarie per poter comprendere ed affrontare, secondo la migliore prassi professionale, le diverse fasi della crisi d’impresa e del suo processo di risanamento o di liquidazione. Lo studente dovrà essere in grado di: 1) identificare e analizzare i sintomi o lo stato di crisi di un’impresa impiegando tecniche avanzate di analisi finanziaria; 2) individuare le modalità di disinvestimento o di gestione alternativa degli attivi patrimoniali e di ristrutturazione delle diverse passività; 3) definire e redigere un piano di risanamento aziendale; 4) individuare le soluzioni giuridiche adatte al tipo di impresa e alla natura della crisi.

Inizio Corso: 23 settembre 2019

Lezioni:
lunedì ore 9-11, aula 11;
giovedì ore 9-11, aula 9/a;
venerdì ore 9-11, aula Pescatore, secondo piano

Ricevimento studenti:
da comunicare
 

Programma del corso:

  • Tassonomia della crisi d’impresa: crisi, default, insolvenza, bancarotta, fallimento, ristrutturazione, turnaround, risanamento
  • Cause e sintomi della crisi d'impresa
  • Le fasi della crisi d’impresa
  • L'accertamento della continuità aziendale
  • Riflessi economico-finanziari della crisi d'impresa: dalla creazione alla distruzione di valore per gli azionisti
  • Rilevare la crisi d'impresa con l'analisi finanziaria: analisi di bilancio, credit ratios e scoring
  • L'analisi finanziaria della sostenibilità del debito
  • Gestione della crisi e turnaround management: analisi e ridefinizione della strategia, del modello di business, della governance, dei processi organizzativi, delle dinamiche economiche e finanziarie
  • I soggetti protagonisti nella crisi d'impresa e nel suo processo di risanamento
  • Le operazioni sul capitale per il (ri)finanziamento dello sviluppo ed il ritorno alla creazione di valore:
  • le operazioni sul capitale: aumenti di capitale, IPO, emissione di strumenti equity-linked
  • tecniche di private equity: motivazioni alla base della scelta di un partner finanziario; il mercato del PE in Italia; meccanismi di formazione del prezzo e di cessione della partecipazione (earn out, tag along e drag along)
  • Asset-side restructuring:>
  • le strategie di disinvestimento: corporate sell-out, spin-off, equity carve-out
  • Gli strumenti di debito e quelli ibridi per il (ri)finanziamento delle imprese:
  • il finanziamento del circolante
  • i finanziamenti bancari a medio e lungo termine: term loan e revolving
  • altre forme “ibride” di finanziamento: il mezzanine finance
  • Liability-side restructuring:
  • La ristrutturazione del debito: rescheduling, equity-swap
  • L'organizzazione del (ri)finanziamento da parte delle banche (bilateral, pool, syndacated)
  • Il piano interno di risanamento: dalla definizione della strategia di risanamento alla redazione del business plan
  • Le vie negoziali e giudiziali al risanamento:
  • Il piano attestato di risanamento ex art. 67, comma 3, lett. d) della l.f.
  • Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis della l.f.
  • Il concordato preventivo
  • La transazione fiscale
  • Modalità e tecniche di "attestazione" di un piano di risanamento da parte del professionista
  • Il fallimento: presupposti, dichiarazione di fallimento, organi ed iter della procedura, effetti del fallimento
  • Le altre procedure: la liquidazione coatta amministrativa e l’amministrazione straordinaria
  • Profili penali del fallimento
  • La liquidazione volontaria
  • La valutazione delle imprese in disequilibrio economico
  • Il trattamento contabile e la rappresentazione in bilancio dei costi del risanamento
  • La responsabilità sociale nelle ristrutturazioni aziendali: problematiche connesse ai lay-off

 

Testi per la preparazione dell'esame: il materiale didattico viene messo a disposizione degli studenti frequentanti e non frequentanti sulla piattaforma lore.com

Testi per la preparazione dell'esame per coloro che non frequentano: il materiale didattico viene messo a disposizione degli studenti frequentanti e non frequentanti sulla piattaforma lore.com

Calendario esami a.a. 2019/2020:

11/10/2019 (riservato ai fuoricorso)
17/01/2020
14/02/2020
24/04/2020 (riservato ai fuoricorso)
19/06/2020
13/07/2020
16/10/2020 (riservato ai fuoricorso)

Tutti gli appelli avranno inizio alle ore 9.00.

Materiale Didattico: il materiale didattico utile ai fini della preparazione è disponibile sulla piattaforma lore.com a cui potrà accedersi richiedendo il codice d’accesso al docente

Contacts


Location