Top-level heading

INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE (CdL SCIENZE STATISTICHE)

Titolo del Corso: Economia Aziendale
Crediti:
Corso di Laurea Triennale:
Anno Accademico: 2014-15

Inizio Corso:

Lezioni:

Ricevimento studenti:
Lunedì e Martedì dalle 15,00 alle 17,00

Programma del corso:

1. Il sistema d’azienda, le funzioni e i processi operativi aziendali

  • Economia aziendale e Management
  • L’azienda come sistema. La struttura interna del sistema aziendale: il sistema della produzione. Le risorse e le competenze aziendali
  • La formula strategica dell’azienda
  • La struttura organizzativa aziendale e le aree funzionali dell’azienda: marketing e distribuzione, ricerca & sviluppo, produzione e approvvigionamento, programmazione e controllo, finanza, sistemi informativi, organizzazione del personale.
  • I processi operativi aziendali: lo Sviluppo prodotti, l’Acquisizione di ordini, l’Assistenza al cliente, lo Sviluppo e gestione delle risorse umane, la Gestione dei flussi informativi

2. Il bilancio e gli strumenti di analisi della gestione aziendale

  • Il sistema delle operazioni aziendali (il finanziamento, l’investimento, la produzione, la vendita) e la dinamica dei valori: i costi, i ricavi, le attività, le passività, le entrate e le uscite. Il Reddito e il capitale
  • I sistemi contabili e le modalità di contabilizzazione
  • Il bilancio di esercizio: funzione, principi di redazione e contenuto
  • Lo Stato Patrimoniale: le attività, le passività e il capitale netto.
  • Il Conto Economico: i ricavi, i costi e il reddito.
  • Le rimanenze e la determinazione del costo del venduto
  • Le attività immobilizzate e l’ammortamento
  • Lo Stato Patrimoniale civilistico e la sua riclassificazione finanziaria e funzionale ai fini dell’analisi
  • Il Conto Economico: la struttura civilistica, la struttura a costo del venduto e a valore della produzione. Il margine lordo industriale; il reddito operativo. EBIT, EBITDA, NOPAT, MOL. La riclassificazione del Conto Economico ai fini dell’analisi
  • L’analisi economico-finanziaria del bilancio: la struttura finanziaria e patrimoniale, la situazione finanziaria, la redditività della gestione, l’effetto di leva finanziaria e operativa. Il quadro degli indici di bilancio
  • L’analisi dei flussi finanziari e il rendiconto finanziario
  • L’analisi dei costi di produzione e l’analisi Costi-Volumi-Risultati
  • Il costo del capitale


Testi consigliati per la preparazione dell'esame:

  • Miolo Vitali P. (a cura di) Corso di economia aziendale. G.Giappichelli Editore, Torino, (ult.ed.) esclusi Volume I capitoli II, III, VI.
  • Anthony R.N. – Hawkins F. – Macrì D.M. – Merchant K.N., Il Bilancio, analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance, McGraw-Hill, Milano (ult.ed.)
  • Materiale Didattico disponibile su questa pagina


Testi di consultazione:

  • Bertini U., Il sistema d’azienda, Giappichelli, Torino
  • Caramiello C., Indici di bilancio, Giuffrè, Milano
  • Marchi. L. (a cura di), Introduzione alla contabilità d’impresa, G.Giappichelli Editore, Torino
  • Marchi L. (a cura di), Introduzione all’economia aziendale. Giappichelli Editore, Torino
  • Vergara C., Le rielaborazioni del bilancio di esercizio per le analisi economico-finanziarie. Giuffrè Editore, Milano.


Materiale Didattico:
La formula strategica dell'azienda

Calendario esami a.a. 2014/2015:

3 giugno ore 10,00;
8 luglio ore 10.00;
9 settembre ore 10,00;
15 ottobre ore 10,00.

Gli esami si terranno alla facoltà di Economia, 3° Piano, stanza Prof. De Luca.