Titolo del Corso: Economia aziendale
Crediti:
Corso di Laurea Triennale: Scienze della Moda
Anno Accademico:
Inizio Corso:
Lezioni:
Lunedì ore 9,00-11,00 aula 3
Mercoledì ore 11,00-13,00 aula 3
Giovedì ore 9,00-11,00 aula 3
Ricevimento studenti:
Primo semestre: lunedì ore 11,00-13,00
Secondo semestre: mercoledì ore 11,00-13,00
Durante il periodo di esami l’orario di ricevimento è comunicato mediante avviso pubblicato sul sito del dipartimento
Programma del corso:
1) L’azienda come istituto economico.
Caratteri generali: l’azienda come centro di produzione di beni e servizi. Diverse tipologie d’azienda e loro caratteristiche. Soggetti aziendali: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Le scelte aziendali ed i loro principi ispiratori: equilibrio economico ed economicità nel paradigma dell’etica.
2) L’impresa.
La logica dell’impresa e le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi. Il rischio d’impresa ed i soggetti su cui esso grava. Reddito e profitto d’impresa. Programmazione e Controllo di gestione. Strutture Organizzative d’impresa. Gruppi, consorzi ed altre forme di cooperazione tra imprese. I rapporti tra capitale e lavoro nell’impresa: “cogestione”; “partecipazione”; “autogestione”.
3) Il finanziamento dell’azienda.
Il fabbisogno finanziario e la sua determinazione. La copertura del fabbisogno: le fonti. La scelta delle diverse forme di finanziamento. La dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito” nella struttura finanziaria dell’impresa. Autofinanziamento e Cash-flow.
4) La contabilità: finalità e metodologie.
Concetto e funzionamento di un conto. Introduzione al metodo della PD applicato al sistema del reddito. Scritture di gestione. Scritture di costituzione. Bilancio di verifica. Scritture di chiusura: passaggio dai dati contabili ai valori di bilancio. Redazione del bilancio d'esercizio. Scritture di apertura. Destinazione dell'utile, copertura della perdita, operazioni sul capitale. Contabilizzazione di plusvalenze, minusvalenze, insussistenze, sopravvenienze. Presentazione degli schemi di bilancio secondo prassi e normativa. Cenni di computisteria. Cenni alla contabilità integrata.
FONTI BIBLIOGRAFICHE consigliate
Per i punti 1), 2) e 3):
C. Bianchi: Il modello aziendale come modello di economicità, III Edizione, Kappa, Roma, 2011.
Per approfondimenti sul punto 1):
P. Capaldo: Le aziende non profit tra Stato e mercato; in Atti del convegno AIDEA: <<Le aziende non profit tra Stato e mercato>>, CLUEB, Bologna, 1996.
Per approfondimenti sul punto 3):
P. Capaldo: Capitale proprio e capitale di credito nel finanziamento d’impresa, Giuffré, Milano, 1967.
Per il punto 4):
M.T. Bianchi: Le rilevazioni contabili: principi, metodi ed esemplificazioni V edizione, Esculapio, Bologna, 2016.
Calendario esami a.a. 2019/2020:
09/01/2020 Prenotaz. dal 26/12/2019 al 02/01/2020
06/02/2020 Prenotaz. dal 23/01/2020 al 30/01/2020
16/04/2020 (1° appello straordinario solo F.C.)
04/06/2020 Prenotaz. dal 21/05/2020 al 28/05/2020
02/07/2020 Prenotaz. dal 18/06/2020 al 25/06/2020
10/09/2020 Prenotaz. dal 27/08/2020 al 03/09/2020
15/10/2020 (2° appello straordinario per laureandi e F.C.)
14/01/2021 (1° appello 2021)
Le prenotazioni si chiudono una settimana prima della data dell'appello.