PARTE I: INTRODUZIONE. DIRITTO ED ECONOMIA DELLA CRISI DELLE IMPRESE
Modulo I: La disciplina giuridica della crisi delle imprese
Introduzione al diritto della crisi delle imprese (Strumenti di soluzione della crisi delle imprese; Le procedure concorsuali: definizione; natura; funzione; tipologie)
I principi cardine del diritto concorsuale (la collettivizzazione della tutela del credito; la par condicio creditorum; il principio di neutralità del concorso)
La razionalità economica delle procedure concorsuali. Le Best Practices internazionali
Evoluzione storica del diritto concorsuale (4)
Modulo II: Crisi e risanamento delle imprese. Profili economici e contabili
PARTE II: LE PROCEDURE CONCORSUALI
SEZIONE I: IL FALLIMENTO
Modulo III: Il procedimento di apertura del fallimento
Il presupposto soggettivo del fallimento
Il presupposto oggettivo del fallimento
L'istruttoria prefallimentare e le misure cautelari
La sentenza dichiarativa di fallimento: contenuto; natura; impugnazione
Modulo IV: L'ufficio fallimentare
Il tribunale fallimentare
Il giudice delegato
Il curatore
Il comitato dei creditori
Modulo V: Gli effetti del fallimento
A. Gli effetti del fallimento nei confronti del debitore
B. Gli effetti del fallimento nei confronti dei creditori. (I) Concorso formale e concorso sostanziale: automatic stay; sospensione degli interessi; scadenza anticipata; omogeneizzazione dei crediti
(II) Crediti che vantano cause legittime di prelazione e fallimento
(III) Crediti subordinati e fallimento
(IV) I crediti prededucibili
(V) La compensazione nel fallimento
(VI) Solidarietà passiva e fallimento
C. Gli effetti del fallimento nei confronti degli atti pregiudizievoli ai creditori. (I) L'azione revocatoria fallimentare: funzione; natura; disciplina
(II) L'azione revocatoria fallimentare: regimi "ordinari" (atti a titolo gratuito e assimilati; atti a titolo oneroso)
(III) Le esenzioni dall'azione revocatoria fallimentare
(IV) L'azione revocatoria fallimentare: regimi "speciali". L'azione revocatoria ordinaria nel fallimento
(V) La posizione del c.d. terzo revocato
D. Gli effetti del fallimento nei confronti dei rapporti giuridici preesistenti. (I) La regola generale
(II) Le regole speciali
(III) Rapporti di lavoro subordinato
Modulo VI: Le fasi del fallimento
A. Amministrazione e custodia delle attività fallimentari
B. Accertamento del passivo. (I) Il procedimento di verifica del passivo (fase necessaria)
(II) Il procedimento di verifica del passivo (fase eventuale)
(III) Le insinuazioni tardive
C. Liquidazione e strumenti di gestione dinamica dell'attivo. (I) L'esercizio provvisorio dell'impresa e l'affitto d'azienda nel fallimento
(II) Il programma di liquidazione dell'attivo e le modalità delle vendite
(III) Le tipologie di cessione (cessioni aggregate; cessione di azioni di massa, di crediti, ecc.)
D. Ripartizione dell'attivo. (I) Le ripartizioni parziali
(II) La ripartizione finale
E. La chiusura del fallimento
F. L'esdebitazione
G. Il concordato fallimentare
Modulo VII: Il fallimento delle società
Gli effetti del fallimento nei confronti del contratto di società e dell'organizzazione societaria
Il fallimento delle società con soci illimitatamente responsabili
Fallimento della società e responsabilità degli organi sociali
L'insolvenza nei (e dei) gruppi di società e fallimento
SEZIONE II: LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE NEGOZIALE DELLA CRISI
Modulo VIII: Concordato preventivo
Il procedimento di ammissione. La proposta concordataria: contenuto necessario e contenuto eventuale
Il concordato di gruppo
Il piano concordatario e la relazione del professionista
Il concordato con continuità aziendale
La domanda "incompleta" di concordato o concordato "con riserva"
Il finanziamento dell'impresa in concordato
Gli effetti del concordato preventivo
Il giudizio di omologazione del concordato preventivo
Risoluzione e annullamento del concordato
Modulo IX: Accordi di ristrutturazione dei debiti e transazione fiscale
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. (I) Il procedimento
(II) Il contenuto dell'accordo e l'attestazione del professionista
(III) Gli effetti dell'omologazione
Transazione fiscale
SEZIONE III: LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
Modulo X: La liquidazione coatta amministrativa: profili generali
La liquidazione coatta amministrativa nella legge fallimentare: presupposti; natura; finalità; struttura
La liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative
Modulo XI: La liquidazione coatta amministrativa degli intermediari finanziari
La disciplina della crisi dell'impresa bancaria. (I) La liquidazione coatta amministrativa
(II) L'intervento dei fondi di garanzia dei depositanti
La l.c.a. degli intermediari finanziari non bancari (sim; sicav; sgr; assicurazioni). L'intervento dei sistemi di indennizzo degli investitori
SEZIONE IV: L'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE INSOLVENTI
Modulo XII: L'amministrazione straordinaria "comune"
Modulo XIII: L'amministrazione straordinaria "speciale"
SEZIONE V: LA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
Modulo XIV: I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento
(I) Profili generali
(II) L'accordo ed il piano del consumatore
(III) Il procedimento di liquidazione del patrimonio
SEZIONE VI: GLI ASPETTI FISCALI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI
Modulo XVI: Gli aspetti fiscali delle procedure concorsuali
SEZIONE VII: GLI ASPETTI PENALI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI
Modulo XVII: Gli aspetti penali delle procedure concorsuali
SEZIONE VIII: DIRITTO CONCORSUALE COMPARATO
Modulo XVIII: La distribuzione mondiale del Diritto concorsuale
L'unificazione del diritto concorsuale nel mondo: (i) il lavoro delle International Financial Institutions (WB, IMF, EBRD); (ii) UNICTRAL (aspetti sostantivi); (iii) Organizzazioni sovranazionali
Best International Practice: the ICR Principles of the World Bank
La classificazione degli ordinamenti in ragione dell'origine legale e della distribuzione geografica. Valutazione: i problemi comuni
Modulo XIX: Casi paradigmatici di ordinamenti di civil e common law
Il sistema del Bankruptcy Code statunitense. Inghilterra, Canada ed Australia
Europa
SEZIONE IX: DIRITTO CONCORSUALE TRANSNAZIONALE
Modulo XX: Il diritto concorsuale internazionale
I modelli teorici dell'international insolvency system e la disciplina italiana di diritto internazionale privato dell'insolvenza
La Legge Modello Uncitral sull'insolvenza transnazionale e gli altri testi di diritto uniforme. La Guida Uncitral sui gruppi multinazionali insolventi
Modulo XXI: Il diritto concorsuale comunitario
Il Regolamento comunitario n. 1346/2000 sulle procedure di insolvenza
Le direttive comunitarie in materia di risanamento e liquidazione delle imprese bancarie ed assicurative
PARTE III: GLI STRUMENTI NON CONCORSUALI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI
Modulo XXII: Gli strumenti privatistici
I piani attestati di risanamento
I concordati stragiudiziali
Modulo XXIII: Gli strumenti pubblicistici
Gli aiuti di Stato alle imprese in difficoltà
Le gestioni commissariali
PARTE IV: SEMINARI ED ESERCITAZIONI
Modulo XXIV: Redazione di pareri, atti, relazioni, attestazioni e Focus giurisprudenziali
Focus giurisprudenziali (seminari):
- Azioni revocatorie fallimentari
- Contratti pendenti
- Concordato preventivo
- Accordi di ristrutturazione dei debiti
Esercitazioni:
- Domanda di ammissione al passivo
- Programma di liquidazione dell'attivo
- Proposta e piano concordatario
- Ricorso per l'omologazione dell'accordo di ristrutturazione con piano e attestazione