Top-level heading

INSEGNAMENTO: DIRITTO COMMERCIALE (CANALE SERALE)

Titolo del Corso: Diritto Commerciale (canale serale)
Crediti: 9
Corso di Laurea Triennale: Scienze aziendali (L-18)
Anno Accademico:  2019/2020

Obiettivi formativi:

Il Corso si prefigge di mettere a disposizione degli studenti gli strumenti, sia teorici che pratici, necessari per comprendere la disciplina generale del diritto dell’impresa. In particolare, il corso si propone di definire ed analizzare i macroconcetti giuridici di impresa (imprenditore), azienda e società.
La formazione prevede lo svolgimento in aula di lezioni frontali nel corso delle quali si fornirà un adeguato supporto al processo di apprendimento degli argomenti in programma.
Durante le lezioni saranno altresì presentati, “case studies” al fine di dare un riscontro oggettivo ai singoli argomenti trattati a livello teorico.

Inizio Corso: 26 febbraio 2020

Lezioni:
Mercoledì        18,00 – 20,00        aula 6/b
Giovedì           20,00 – 22,00        aula 6/b            
Venerdì           18,00 – 20,00        aula 6/b

Ricevimento:
Venerdì          17,00 - 18,00

Programma del corso:

  1. Diritto commerciale: evoluzione storica e normativa
  2. Impresa e imprenditore nel sistema giuridico italiano.
  3. Le diverse categorie di imprenditori.
  4. Imprenditore individuale, imprenditore collettivo e imprenditore “società”.
  5. Lo statuto dell’imprenditore commerciale: registrazione, scritture contabili, ausiliari
  6. L’azienda; i segni distintivi dell’impresa; la concorrenza.
  7. Consorzi; GEIE; ATI e Reti di imprese;
  8. Le società di persone: società semplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice.
  9. Le società di capitali: società semplice, società in accomandita per azioni e società a responsabilità limitata.
  10. Le società quotate in borsa.
  11. Società cooperative e mutue di assicurazione
  12. Trasformazione, fusione, scissione e liquidazione delle società.
  13. I gruppi di imprese.
  14. Titoli di credito.
  15. Contratti di impresa: vendita, contratto estimatorio; somministrazione; franchising; appalto; trasporto; deposito; mandato; commissione; spedizione; agenzia; mediazione; conto corrente ordinario.

Testi consigliati per la preparazione dell'esame:

Per la preparazione di tutto il programma si suggeriscono in alternativa:

A)  G. CAMPOBASSO,

-        Diritto Commerciale. 1. Diritto dell’impresa, a cura di M. Campobasso, UTET, 2015 (tutto, ad eccezione del cap. VII);

-        Diritto Commerciale. 2 Diritto delle società, a cura di M. Campobasso, UTET, 2015 (fino al cap. XX compreso);

-        Diritto Commerciale. 3 Contratti, titoli di credito, procedure concorsuali, a cura di M. Campobasso, UTET, 2015 (cap. I-XII; XIX-XXII).

B)  AA.VV., Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, 2016 (parti I – II – IV – V).

 

Calendario esami a.a. 2018/2019:

- 16 aprile 2019
- 25 giugno 2019
- 17 luglio 2019
- 12 settembre 2019
- 15 ottobre 2019

 

Contatti


Sede