Titolo del Corso: ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Crediti: 6 CFU
Corso di Laurea triennale: Scienze sociali (CLASS)
Anno Accademico: 2014-2015
Obiettivi formativi:
Il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base dell’azienda privata, profit e no profit, relativamente a caratteristiche, funzionamento, economicità aziendale e superaziendale, fonti di finanziamento. Si prefigge altresì di introdurre alle nozioni di reddito e capitale anche attraverso l’utilizzo di strumenti quantitativo-contabili.
Inizio Corso:
mercoledì 1 ottobre 2014 ore 09.00 – aula 9 (Facoltà Economia piano -1)
Lezioni:
Mercoledì ore 9 - 11 aula 9
Venerdì ore 9 - 11 aula 9
Ricevimento studenti:
lunedì ore 11.00 – 13.00 (I semestre)
mercoledì ore 11.00 – 13.00 (II semestre)
Programma del corso:
1) L’azienda come centro organizzato per la produzione di beni e servizi.
2) I possibili criteri di classificazione delle aziende. In particolare: il criterio della destinazione della produzione e il criterio del fine. Imprese e aziende non profit.
3) La nozione di profitto e la pluralità di significati dell’espressione “non profit”.
4) Tipologia delle aziende non profit: aziende di autoproduzione, aziende filantropico-erogative e imprese sociali.
5) L’economicità delle aziende non profit. Equilibrio economico ed efficienza di gestione. Gli indicatori di economicità come segnalatori del raggiungimento dei fini delle non profit. L’elaborazione di altri e più significativi indicatori.
6) Le aziende non profit tra Stato e mercato. La particolare efficacia delle aziende non profit nella produzione dei cc.dd. servizi sociali, in alternativa allo Stato e al mercato.
7) La figura dell’”imprenditore sociale”. Forme di incentivazione all’iniziativa privata in campo sociale. Le aziende e il loro contesto.
8) Il ruolo dello Stato e dei pubblici poteri: lo Stato-azienda e lo Stato regolatore; i limiti della formula ‹‹impresa-mercato›› e l’intervento pubblico; modelli organizzativi della produzione alternativi allo Stato e al mercato.
9) La disciplina italiana in materia di aziende non profit. In particolare: le ONLUS, le cooperative di solidarietà sociale, le imprese sociali. Problemi aperti e prospettive di riforma.
Testi per la preparazione dell'esame:
P. Capaldo, L’azienda. Centro di produzione, Giuffrè, Milano 2013., Giuffrè, Milano 2013.
P. Capaldo, Per un profilo politico–economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialità e regolazione normativa, Roma, 21 maggio 2010 – Università Roma Tre, Facoltà di Economia “Federico Caffè” - Iris Network - Colloquio scientifico annuale sull’impresa sociale - IV edizione (disponibile sul sito http://www.irisnetwork.it).
Decreto Legislativo 24 marzo 2006, n. 155, "Disciplina dell'impresa sociale, a norma della legge 13 giugno 2005, n. 118".
Altri riferimenti bibliografici suggeriti:
Principio contabile n. 1 per gli enti non profit “Quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del bilancio degli enti non profit” (disponibile sul sito http://www.fondazioneoic.eu).
Agenzia per le Onlus, Atto di indirizzo: Linee guida e schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti non profit (disponibile sul sito http://www.lavoro.gov.it).
Appunti delle lezioni e letture suggerite durante lo svolgimento del corso.
Testi per la preparazione dell'esame di coloro che non hanno soddisfatto gli obblighi di frequenza:
P. Capaldo, L’azienda. Centro di produzione, Giuffrè, Milano 2013., Giuffrè, Milano 2013.
P. Capaldo, Per un profilo politico–economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialità e regolazione normativa, Roma, 21 maggio 2010 – Università Roma Tre, Facoltà di Economia “Federico Caffè” - Iris Network - Colloquio scientifico annuale sull’impresa sociale - IV edizione (disponibile sul sito http://www.irisnetwork.it).
Decreto Legislativo 24 marzo 2006, n. 155, "Disciplina dell'impresa sociale, a norma della legge 13 giugno 2005, n. 118".
Principio contabile n. 1 per gli enti non profit “Quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del bilancio degli enti non profit” (disponibile sul sito http://www.fondazioneoic.eu).
Agenzia per le Onlus, Atto di indirizzo: Linee guida e schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti non profit (disponibile sul sito http://www.lavoro.gov.it).
Letture integrative:
S. Zamagni (a cura di), Libro bianco sul Terzo settore, Il Mulino, Bologna 2011.
Carlo Borzaga, Flavio Zandonai (a cura di), L'impresa sociale in Italia. Economia e istituzioni dei beni comuni, Donzelli Editore, Roma 2009.
P. Venturi, F. Zandonai (a cura di), L’impresa sociale in Italia. Pluralità dei modelli e contributo alla ripresa, Altreconomia Edizioni, Milano 2012.
Agenzia per le Onlus, Linee Guida per la Redazione del Bilancio Sociale delle Organizzazioni Non Profit (disponibile sul sito http://www.lavoro.gov.it).
Modalità di svolgimento dell'esame.
L’esame è costituito esclusivamente da una prova scritta.
L’esame deve essere prenotato tramite INFOSTUD nei periodi di prenotazione indicati sul sito del dipartimento, nelle bacheche del 3° piano e su Infostud.
Coloro che non effettuano la prenotazione non possono sostenere la prova.
Gli studenti devono presentarsi all’esame muniti di:
– documento di identità,
– fogli protocollo,
– calcolatrice tradizionale,
– penna.
Durante la prova è vietato utilizzare cellulari e/o consultare fogli e altro materiale. I cellulari devono essere spenti.
Struttura della prova:
La prova scritta ha una durata di 90 minuti e contiene domande ed esercizi tratti dai libri di testo e dalle letture suggerite.
Alcuni esempi di esercizi tratti da esami precedenti (completi di soluzioni) sono pubblicati nella pagina docente del sito del Dipartimento di Diritto ed Economia delle attività produttive nella sezione “materiale didattico”.
Date Appelli a.a. 2015/2016:
2° periodo straordinario 2014/2015:
12 novembre 2015
1° periodo:
28 gennaio 2016 prenotazioni dal 14/01/2016 al 21/02/2016
26 febbraio 2016 prenotazioni dal 12/02/2016 al 19/02/2016
2° periodo:
7 giugno 2016 prenotazioni dal 18/05/2016 al 25/05/2016
5 luglio 2016 prenotazioni dal 21/06/2016 al 28/06/2016
3° periodo:
8 settembre 2016 prenotazioni dal 25/08/2016 al 01/09/2016
1° periodo straordinario:
13 aprile 2016 prenotazioni dal 30/04/2016 al 06/04/2016
2° periodo straordinario:
10 ottobre 2016 prenotazioni dal 26/09/2015 al 03/10/2015
Materiale Didattico: