Titolo del Corso: Gestioni Straordinarie
Crediti: 6
Corso di Laurea Magistrale: Economia aziendale
Anno Accademico: 2017/2018
Obiettivi formativi:
Il corso si pone come obiettivo quello di trasmettere, sia sotto il profilo economico, sia sotto il profilo contabile, i concetti base relativi alle operazioni straordinarie, avendo particolare attenzione alla disciplina prevista dal legislatore nazionale.
Inizio Corso:
21 settembre 2017
Orario lezioni:
Giovedì, ore 14-16 aula 6/a
Venerdì, ore 14-16, aula 11
Ricevimento studenti:
Programma del corso:
- Il posizionamento teorico del modulo didattico: la gestione negli aspetti di ordinarietà e straordinarietà: lineamenti introduttivi
- La trasformazione: caratteristiche essenziali dell’operazione, obblighi e adempimenti civilistici, profili contabili
- La fusione: caratteristiche essenziali dell’operazione, obblighi e adempimenti civilistici, profili contabili
- La scissione: caratteristiche essenziali dell’operazione, obblighi e adempimenti civilistici, profili contabili
- Il conferimento: caratteristiche essenziali dell’operazione, obblighi e adempimenti civilistici, profili contabili
- La cessione d’azienda: caratteristiche essenziali dell’operazione, obblighi e adempimenti civilistici, profili contabili
- La liquidazione volontaria: caratteristiche essenziali dell’operazione, obblighi e adempimenti civilistici, profili contabili
Testi per la preparazione dell'esame:
M. Confalonieri, Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle società, il Sole 24 Ore, Milano, 2010 (il manuale deve essere studiato nella sua interezza ad eccezione del capitolo 4 di ogni operazione contemplata).
Calendario esami a.a. 2017/2018:
- 11 gennaio 2018;
- 22 febbraio 2018;
- 19 aprile 2018 (appello straordinario);
- 13 giugno 2018;
- 19 luglio 2018;
- 13 settembre 2018;
- 24 ottobre 2018 (appello straordinario).
Tutti gli esami avranno inizio alle ore 12.00.