Titolo del Corso: Istituzioni di diritto privato
Crediti: 9
Corso di Laurea Triennale: Scienze economiche
Anno Accademico: 2019/2020
Inizio Corso: 24 febbraio 2020
Lezioni:
lunedì dalle 09:00 alle 11:00 (aula 4)
martedì dalle 09:00 alle 11:00 (aula 4)
venerdì dalle 09:00 alle 11:00 (aula 4)
Ricevimento studenti:
Venerdì, ore 11-12
Programma del corso:
Il diritto privato in generale; sue fonti e mezzi di studio; in particolare origini e vicende del Codice Civile.
I fatti e gli atti giuridici in generale. Significato e contenuti dell’autonomia negoziale. Prova e pubblicità.
Il rapporto giuridico; le diverse situazioni giuridiche fondamentali.
Le persone fisiche: la capacità giuridica, la capacità d’agire, gli strumenti di protezione dell’incapace; la tutela della personalità.
Le persone giuridiche; “tipi” di persone giuridiche; soggetti collettivi non personificati.
I beni e i diritti reali. La proprietà nella Costituzione, nel Codice, nelle leggi speciali, i diritti reali di godimento; la comunione; la tutela del possesso. La pubblicità immobiliare.
Il rapporto obbligatorio, la responsabilità patrimoniale, le garanzie.
Il contratto in generale con particolare attenzione ai problemi della conclusione, della interpretazione e della invalidità. I principali contratti nominati nel codice e nelle leggi speciali.
Le fonti non contrattuali di obbligazione; gestione d’affari, indebito, ingiustificato arricchimento. Nozioni fondamentali in tema di titoli di credito.
La responsabilità per fatto illecito.
La famiglia, principi costituzionali e disciplina vigente.
Le successioni per causa di morte, con particolare attenzione al rapporto tra regime della famiglia e sistema successorio. Le liberalità tra vivi.
Il rapporto giuridico; le diverse situazioni giuridiche fondamentali.
Le persone fisiche: la capacità giuridica, la capacità d’agire, gli strumenti di protezione dell’incapace; la tutela della personalità.
Le persone giuridiche; “tipi” di persone giuridiche; soggetti collettivi non personificati.
I beni e i diritti reali. La proprietà nella Costituzione, nel Codice, nelle leggi speciali, i diritti reali di godimento; la comunione; la tutela del possesso. La pubblicità immobiliare.
Il rapporto obbligatorio, la responsabilità patrimoniale, le garanzie.
Il contratto in generale con particolare attenzione ai problemi della conclusione, della interpretazione e della invalidità. I principali contratti nominati nel codice e nelle leggi speciali.
Le fonti non contrattuali di obbligazione; gestione d’affari, indebito, ingiustificato arricchimento. Nozioni fondamentali in tema di titoli di credito.
La responsabilità per fatto illecito.
La famiglia, principi costituzionali e disciplina vigente.
Le successioni per causa di morte, con particolare attenzione al rapporto tra regime della famiglia e sistema successorio. Le liberalità tra vivi.
Fonti bibliografiche per la preparazione dell'esame:
Manuali consigliati, a scelta dello studente:
Nivarra, Ricciuto, Scognamiglio, Diritto privato, Giappichelli, ultima edizione (ISBN-10: 8892130048; ISBN-13: 978-8892130043)
Torrente, Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione (ISBN-10: 8828809795; ISBN-13: 978-8828809791)
Torrente, Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione (ISBN-10: 8828809795; ISBN-13: 978-8828809791)
CODICE CIVILE: è strumento di consultazione indispensabile e deve essere utilizzato da ogni singolo studente durante lo svolgimento delle lezioni, nel corso delle quali dovrà essere consultabile su supporto informatico o cartaceo.
Sono consigliati, a scelta dello studente:
De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, ultima edizione (ISBN-10: 8808601595; ISBN-13: 978-8808601599)
Di Majo, Codice civile, Giuffrè, ultima edizione (ISBN-10: 8828806362; ISBN-13: 978-8828806363)
Sono consigliati, a scelta dello studente:
De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, ultima edizione (ISBN-10: 8808601595; ISBN-13: 978-8808601599)
Di Majo, Codice civile, Giuffrè, ultima edizione (ISBN-10: 8828806362; ISBN-13: 978-8828806363)
Calendario esami a.a. 2019/2020:
05/05/2020
04/06/2020
10/07/2020
11/09/2020
22/10/2020
13/01/2021
27/01/2021