Top-level heading

INSEGNAMENTO: RAGIONERIA (A - D)

Titolo del Corso: RAGIONERIA
Crediti: 9
Corso di Laurea Triennale: Scienze aziendali
Anno Accademico:  2019-2020

Obiettivi formativi:
Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari relative alla redazione del bilancio di esercizio e del rendiconto finanziario ai sensi della normativa civilistica e dei principi contabili nazionali.

Inizio Corso: 25 febbraio 2020

Lezioni:
martedì 11-13 (aula 2)
mercoledì 9-11 (aula 2)
giovedì 11-13 (aula 2)


Ricevimento studenti: mercoledì 11-12 (dopo la lezione)

Programma del corso e testi per la preparazione dell'esame

Prima parte: cicli operativi, finanziari ed economici dell’impresa e contabilità generale

Finalità del sistema di contabilità generale. Il conto ed il metodo della partita doppia. I libri contabili ed i libri obbligatori secondo la normativa civilistica e fiscale. L’Imposta sul Valore Aggiunto. Il ciclo passivo aziendale: acquisti di beni e servizi; rettifiche al valore degli acquisti; acquisti di immobilizzazioni; modalità di pagamento degli acquisti. Il ciclo attivo aziendale: la vendita di beni e la prestazione di servizi; rettifiche di valore delle vendite; vendite di immobilizzazioni; modalità di regolamento delle vendite. Il ciclo del lavoro: rapporto contrattuale, retribuzione e pagamento. La gestione finanziaria: le operazioni di finanziamento; gli investimenti finanziari. I valori di capitale: operazioni sul capitale proprio. Le scritture di fine esercizio. Chiusura dei conti e formazione del bilancio d’esercizio. La stima del reddito d’impresa e delle imposte dirette. La riapertura dei conti e la destinazione del reddito d’esercizio.

Libro di testo: P. Andrei – A.M. Fellegara, Contabilità generale e bilancio d’impresa, Giappichelli, 2018 (tutti i capitoli ad esclusione del capitolo 8).

Secondo parte: il bilancio d’esercizio secondo la normativa nazionale vigente

Finalità del bilancio d’esercizio. Fonti normative. Principi di redazione del bilancio. Gli schemi di stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario. La nota integrativa. La relazione sulla gestione. Le regole di valutazione. La valutazione delle immobilizzazioni immateriali. La valutazione delle immobilizzazioni materiali. La valutazione delle partecipazioni. La valutazione delle rimanenze di magazzino. La valutazione dei fondi, dei crediti e dei debiti.

Materiale obbligatorio ai fini della preparazione all’esame sul sito schoology.com (codice accesso 8KXR5-KMJPP).

 

Calendario esami a.a. 2018/2019:

- 14/06/2019
- 05/07/2019
- 06/09/2019
- 10/01/2020
- 24/01/2020

Contatti


Sede